
Verona - 16 Aprile 2018, ore 10:24
Il progetto “The Wine Net, Italian Co-Op Excellence”, a un anno dalla fondazione, raddoppia. La prima Rete di Impresa costituita da cooperative del vino italiane si è allargata dal Nord verso il Sud. Accanto alle tre “fondatrici” - la veronese Cantina Valpolicella Negrar (230 soci per 700 ettari di superficie vitata), la trevigiana Cantina Produttori di Valdobbiadene-Val D’Oca (576 soci per 954 ettari) e la cuneese Cantina Pertinace (17 soci per 90 ettari) - sono entrate la toscana Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano (160 soci per circa 600 ettari), l’abruzzese Cantina Frentana (800 ettari) e la siciliana CVA Canicattì (480 soci su 1000 ettari in 60 contesti viticoli diversi).
Sei cooperative protagoniste di un progetto ambizioso, il primo del genere in Italia - unite dalla forza e la volontà di fare fronte alle attuali dinamiche di mercato e all’evoluzione dei consumi - e cinque 5 grandi regioni vitivinicole italiane che radunando 4.092 ettari vitati e 27 milioni di bottiglie. Una massa critica decisamente interessante per l’Italia, fatta di vini non in concorrenza tra loro che possono trovare nuovi spazi di mercato grazie alle sinergie commerciali create dal progetto. I vertici delle sei cooperative, a Vinitaly, hanno sottolineato come “nel grande mondo della produzione di vino qualsiasi azienda, per quanto grande, diventi piccola. Per noi presentarci uniti significa avere più attenzione da parte di consumatori e dei player internazionali. Siamo inoltre tutte cooperative di primo grado, operatori della cosiddetta filiera corta, gestiamo dal vitigno alla bottiglia e questo è un messaggio forte, ma soprattutto moderno”.
Il gruppo nato con l’obiettivo principale di condividere la comunicazione ha da subito ampliato gli obiettivi puntando a condividere in particolare le opportunità commerciali sui mercati esteri, partecipando unitariamente nel 2017 a importanti fiere come Vinexpo, l’Hong Kong Wine & Spirits Fair e nel 2018 al Prowein.
20 Aprile 2018, ore 16:17
20 Aprile 2018, ore 13:48
19 Aprile 2018, ore 19:03
19 Aprile 2018, ore 17:47
19 Aprile 2018, ore 17:15
20 Aprile 2018, ore 18:46
A conferma del trend già registrato per le vacanze di Pasqua, un'indagine Coldiretti rivela che a...
20 Aprile 2018, ore 14:25
L'Italia vince la corrida con la Spagna a tavola nella qualità, dai prodotti “Dop” al biologico f...
20 Aprile 2018, ore 13:38
19 Aprile 2018, ore 19:14
Cominciano a farsi sentire gli effetti del Ceta, il discusso accordo commerciale stretto con il C...
19 Aprile 2018, ore 17:36
Con 466 voti a favore l'Europarlamento ha approvato le nuove norme sulla produzione e commerciali...
18 Gennaio 2018, ore 11:23
75 grandi formati per altrettanti lotti e i proventi a due charity californiane ...
06 Aprile 2018, ore 19:02
“Navigating Bordeaux 2017” by Liv-ex: aspettando i prezzi degli Châteaux, una br...
29 Dicembre 2017, ore 16:23
Nella classifica dei 75 vini più entusiasmanti del 2017 stilata da Decanter, son...
04 Dicembre 2017, ore 20:02
“Opera Wine 2018”: i magnifici “107” di “Wine Spectator” (con 16 “new entry”. Ap...
10 Gennaio 2018, ore 11:22
Culla di grandi vini come il Brunello di Montalcino, e di realtà emergenti come ...
02 Febbraio 2018, ore 18:11
San Leonardo 2013, Torgiano Rosso Riserva 2012 Lungarotti, Montiano 2015 Falesco...
28 Dicembre 2017, ore 11:02
Ancora bolle, possibilmente autoctone, più vini di nicchia e bio … il tutto unit...
04 Gennaio 2018, ore 15:52
Un regista unico che coordini le diverse realtà vitivinicole italiane. Ecco l’ob...
06 Aprile 2018, ore 17:24
Grandi e piccole cantine, etichette-mito e vini quotidiani, vecchie annate e alt...
22 Gennaio 2018, ore 17:03
Nelle cantine di Montalcino non si dormono sogni tranquilli: dopo Cupano, furto ...
Analisi, ricerche e trend del mercato del vino a cura di WineNews
Sondaggio WineNews - È in Piemonte la cantina “ideale” nell'immaginario dei wine lover (seguito da Toscana e Veneto). E non è un vino ma un vitigno il loro preferito: Nebbiolo. Il sogno curioso? Lavorare per Antinori, Gaja o Masi
di Emma Lucherini
Sondaggio WineNews - Una “Cité du Vin” come a Bordeaux anche in Italia? È il sogno di 8 appassionati su 10, che la vorrebbero nella famosa e centrale Toscana (48%). Una strada per migliorare l'offerta di enoturismo in Italia (98%)
di Emma Lucherini