02-Planeta_manchette_175x100
Allegrini 2024

Dopo la Germania, Usa e Canada, insieme, rappresentano la seconda destinazione per l’export agroalimentare italiano. Ma con una quota ancora marginale che, come rivela l’Agrifood Monitor di Nomisma, ha ancora ampi margini di crescita


Dopo la Germania, il Nord America, inteso come Usa e Canada, rappresenta la seconda destinazione dell’export agroalimentare italiano, con un valore che nel 2016 ha superato i 4,6 miliardi di euro, il 12% del totale, e anche nei primi sette mesi 2017 le vendite negli Usa sono aumentate di oltre il 7%, ma da un’indagine realizzata da Agrifood Monitor di Nomisma e Crif, presentata oggi al Forum Agrifood Monitor di scena a Palazzo di Varignana, sui consumatori statunitensi e canadesi, emergono ulteriori margini di crescita, in virtù di un’ottima reputazione e di un posizionamento di qualità di cui godono le produzioni del Belpaese e che, anche grazie al recente accordo di libero scambio con il Canada (il Ceta, la cui ratifica è stata momentaneamente posticipata dall’Italia, ndr), potrebbero ottenere un ulteriore spinta propulsiva (www.agrifoodmonitor.com).


Con un valore superiore ai 130 miliardi di euro, gli Stati Uniti rappresentano il primo mercato al mondo per import di prodotti agroalimentari, con l’Unione Europea (considerata ancora a 28 membri) al secondo post, con 112 miliardi di euro, mentre tra i restanti Paesi più rilevanti risultano Cina (92 miliardi di euro di import), Giappone (59 miliardi di euro) e Canada (32 miliardi di euro). Redditi medi pro capite compresi tra i 42.000 e i 57.000 dollari annui (contro i 31.000 di quelli italiani) previsti ulteriormente in crescita di oltre il 14% nei prossimi cinque anni, fanno del Nord America uno dei mercati più importanti per le esportazioni agroalimentari, dove oggi la quota italiana misurata sull’import del Paese è ancora marginale (3,4% negli Usa, 2,6% in Canada). Eppure, le potenzialità di crescita sono tante, alla luce del posizionamento e della reputazione di cui gode il made in Italy tra i consumatori americani e canadesi.

I prodotti tipici del made in Italy alimentare rappresentano la principale componente delle spedizioni verso Usa e Canada: vino, olio d’oliva, formaggi e pasta pesano per il 65% sulle esportazioni agroalimentari complessive, e contribuiscono in primis ad una bilancia commerciale positiva che, considerata congiuntamente (Usa e Canada) presenta un saldo di 3,2 miliardi di euro “Il consumo di food&beverage italiano - spiega Andrea Goldstein chief economist di Nomisma - è ancora fortemente concentrato negli Stati costieri degli Usa, che presentano i maggiori consumi pro-capite, mentre il Made in Italy risulta poco diffuso nel Mid-West e nelle altre zone centrali del Paese”.


E proprio per capire le differenze tra le diverse aree degli Usa nella conoscenza e reputazione dei prodotti italiani e per comprenderne le opportunità di crescita, Nomisma ha realizzato una survey su un campione di 2.500 consumatori americani, suddivisi tra gli stati di New York, California e l’area del Mid-West (Illinois, Michigan e Ohio), affiancata da un’indagine simile sui consumatori canadesi, sempre nell’ottica di identificare le peculiarità esistenti nella mappa delle preferenze dei consumi alimentari e, di conseguenza, le potenzialità di espansione per i prodotti italiani. Sebbene il prezzo rappresenti il primo criterio nell’acquisto di un prodotto alimentare, per oltre il 20% di statunitensi e canadesi (con punte che arrivano oltre il 40% nel caso dei consumatori del Mid-West), il made in Italy si posiziona al primo posto in termini di reputazione qualitativa tra tutti i consumatori Usa, ma al secondo posto nel caso dei canadesi dove svettano invece quelli americani (che rappresentano anche i primi esportatori nel paese).

Elevato il tasso di penetrazione dei prodotti italiani, pari a circa l’80% per entrambe le popolazioni dei due mercati, con oltre il 10% dei consumatori che possono essere definiti “authentic user”, vale a dire persone in grado di indicare brand di aziende italiane, che consumano prodotti del made in Italy anche tra le mura domestiche e che si dicono disposte a spendere di più per un prodotto del Belpaese. “La survey ci ha permesso di definire l’identikit dell’authentic user di prodotti alimentari italiani - sottolinea Denis Pantini, responsabile dell’Area Agroalimentare di Nomisma - e nel caso degli Usa, si tratta di un consumatore con reddito familiare alto, che vive a New York, di età compresa tra 36 e 51 anni, con alto livello di istruzione e che segue corsi e programmi TV di cucina”. Per quanto riguarda invece l’authentic user del Canada, continua Pantini, “si connota sempre per un reddito familiare alto, con età media più elevata rispetto al collega americano (tra 52 e 65 anni), che utilizza internet per informarsi sui prodotti alimentari e che anche in questo caso segue programmi Tv dedicati alla cucina”.

Insomma, le opportunità per i produttori alimentari italiani ci sono e vanno colte, tenendo ben presenti queste differenze e peculiarità, soprattutto quando si tratta di implementare le giuste strategie di internazionalizzazione. Da questo punto di vista, il mercato Nord americano offre altri vantaggi. Come sottolineato da Niccolò Zuffetti, marketing manager di Cribis, “la rischiosità commerciale del settore food & beverage negli Stati Uniti è mediamente inferiore a quella dei nostri maggiori partner europei, e sempre più bassa di quella italiana, soprattutto nel commercio all’ingrosso (rischiosità sotto la media nel 55% delle imprese Usa) e nel dettaglio (sotto la media nel 74% dei casi). Proprio questa bassa rischiosità commerciale, unita alla presenza di un altissimo numero di player, rappresentano una chance importante per le nostre imprese del fod & beverage pronte ad esportare, pur in un contesto caratterizzato da una maggiore concentrazione d’impresa rispetto alla prevalenza di micro operatori in Italia”.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Altri articoli