02-Planeta_manchette_175x100
Allegrini 2024

L’Italia si prepara a tornare alle urne, il 5 giugno, in 1.368 comuni, tra cui 61 Città del Vino, da Gavi in Piemonte a Noto in Sicilia. Le idee e gli obiettivi delle amministrazioni per la tutela e la crescita dei territori del vino del Belpaese

L’Italia, dopo il quesito referendario sulle trivelle, si prepara a tornare alle urne, il 5 giugno, in 1.368 comuni, tra cui 61 Città del Vino, da Gattinara in Piemonte a Noto in Sicilia, chiamate a scegliere un nuovo sindaco. In tutto, sono 500 i municipi enoici associati, che insieme rappresentano uno spaccato esaustivo e fedele di quella che è l’Italia del vino, con i suoi punti di contatto, le sue differenze e le sue sfide quotidiane, lungo il fil rouge della viticoltura, bene materiale che custodisce un patrimonio immateriale fatto di saperi, tradizioni, cultura, ambiente, paesaggio, storia, beni monumentali e artistici. È in questi comuni, per la maggior parte piccoli borghi, che l’agricoltura riscopre la centralità del proprio ruolo, forgiando l’identità locale ed il paesaggio di territori che, alla vite ed al vino, devono gran parte della loro ricchezza.

Una ricchezza che ha bisogno di essere gestita ed amministrata in maniera sinergica, nella consapevolezza, che accomuna tutti i sindaci delle Città del Vino, che lo sviluppo del turismo legato al vino assumerà un’importanza sempre crescente per l’economia locale, tanto che la sensibilità ambientalista-paesaggistica sembra orientare l’azione delle amministrazioni, con azioni di ripensamento degli strumenti urbanistici che mirano a riqualificare i territori e paesaggi, perché anche la tutela e la valorizzazione del contesto in cui nasce il vino, ormai, è diventato un punto di forza del sistema produttivo. Ecco perché, negli anni, le Città del Vino da organo di rappresentanza sono diventati sempre di più un soggetto attivo nel panorama politico. Con obiettivi ben precisi, a partire dall’individuazioni delle carenze più gravi che riguardano l’enologia e la vitivinicoltura, che riguardano la qualità ambientale, la legislazione nella gestione del territorio, gli strumenti per informare correttamente i consumatori e per orientare il mercato a riconoscere i vantaggi delle iniziative agricole di qualità ecologica, di tutela del territorio e della biodiversità, il possibile contributo delle attività agricole alla mitigazione della crisi climatica, la messa a punto di un quadro nazionale di riferimento per le misure di adattamento dell’agricoltura agli effetti della crisi climatica, il ricambio generazionale e la giusta valorizzazione dell’apporto portato dall’agricoltura, in termini occupazionali e di integrazione, di donne, giovani e immigrati, senza dimenticare l’erosione di un patrimonio viticolo unico come quello italiano.

Nasce da qui l’impegno delle amministrazioni locali a tutelare il paesaggio, semplificare le procedure amministrative per le imprese del settore, rendere evidente la percezione del vino, rendere fruibile la cultura del vino, promuovere le Strade del Vino e le Enoteche del territorio, sostenere i vini di qualità nella ristorazione, avviare percorsi di sostenibilità presso i produttori, sollecitare l’espressione artistica intorno al vino, predisporre un calendario annuale di appuntamenti di sensibilizzazione e di animazione sui sapori/saperi locali, diretti alla valorizzazione del vino della zona e all’approfondimento della conoscenza dei prodotti e della cucina tradizionale. Di strada da fare ce n’è ancora tanta, e certi poteri, per ora, non sono ancora in mano ai comuni, ma il filo diretto con i Ministeri dell’Agricoltura, dei Beni e le Attività Culturali, dell’Ambiente e del Turismo è sempre attivo, come dimostra il contributo dato dalle Città del Vino agli Stati Generali della Green Economy, da cui è nata una riformulazione efficace della legge sul consumo delle aree agricole, che riconosca al suolo il suo statuto di risorsa strategica e ne arresti il consumo, anche rafforzando gli strumenti di governance territoriale necessari a perseguire gli scopi.

Focus - Le Città del Vino al voto

Abruzzo

Casalbordino, Collecorvino, Colonnella, Lanciano, Rocca San Giovanni, San Martino Sulla Marrucina

Basilicata

Ginestra, Rionero In Vulture, Ripacandida

Calabria

Belmonte Calabro, Ciro' Marina

Campania

Benevento, Castelvenere, Gragnano, Montefredane, Petruro Irpino, Pontelatone, Ravello, Solopaca

Emilia Romagna

Bertinoro

Friuli

Bertiolo, Latisana, Nimis, Torreano

Lazio

Genzano Di Roma, Marino, Olevano Romano, Roma

Lombardia

Broni, Montu Beccarla, Quistello, Rovescala

Marche

Cupramontana, Morrovalle

Piemonte

Barbaresco, Gattinara, Gavi, Maggiora, Mezz’omerico, Monleale, Nizza Monferrato, Quaranti, Suno

Puglia

Brindisi, Locorotondo, San Pancrazio Salentino

Sicilia

Alcamo, Montevago, Noto, Vittoria

Sardegna

Dorgali

Toscana

Carmignano, Castiglione della Pescaia, Grosseto, Scansano

Trentino Alto Adige

Bolzano

Umbria

Bevagna, Città di Castello

Veneto

Colognola ai Colli, Montebelluna, Rovolon

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Altri articoli