
Milano - 13 Febbraio 2018, ore 13:32
Rocco Pozzulo, presidente della Federazione italiana cuochi cui ha ridato vita (Categoria Cuochi), Giuseppe Vitiello, pizzaiolo de La Loggetta, a Caserta (Categoria Pizzaioli), il maestro Iginio Massari, fondatore e presidente onorario Ampi-Accademia Maestri Pasticceri Italiani (Categoria Pasticceri), Luca Vissani, restaurant manager di Casa Vissani a Baschi (Categoria Maitre, Sommelier e Manager d’Hotel), Marina Milan, barman del RememBeer brew pub&more di Pinerolo ed unica vincitrice “rosa” (Categoria Barman), il conduttore di “Linea Verde” Patrizio Roversi (Categoria Opinion Leader), & il “re” del cioccolato Ernst Knam (per la nuova Categoria Campioni): ecco i 7 Personaggi dell’anno eletti dal popolo del web (313.300 votanti) nel sondaggio online promosso ogni anno per il Premio di Italia a Tavola, di scena dal 6 all’8 aprile a Bergamo, città della testata, con convegni dedicati al mondo della ristorazione e dell’accoglienza a tutto tondo, eventi per addetti ai lavori e per il pubblico, oltre, ovviamente, alle premiazioni degli Awards.
Chef del calibro di Antonino Cannavacciuolo e Bruno Barbieri, da Carlo Cracco a Filippo La Mantia, maestri pizzaioli come Gino Sorbillo, e personaggi & personalità del mondo del wine & food come Carlo Petrini, Oscar Farinetti, Alessandro Borghese, Joe Bastianich, Benedetta Parodi, Licia Granello, Anna Scafuri, Fede & Tinto, Antonella Clerici, Luciano Pignatario, Valerio Massimo Visintin, Andrea Grignaffini e Alessandro Regoli (direttore Winenews, ndr), sono solo alcune tra le nominations del Premio, giunto all’edizione n. 10 ed assegnato negli anni anche a nomi come al nutrizionista Giorgio Calabrese, il gastronauta Davide Paolini, il critico enogastronomico e volto tv Edoardo Raspelli, la web influencer ed i sommelier Adua Villa, Alessandro Scorsone e Antonello Maietta.
Info: www.italiaatavola.net
25 Aprile 2018, ore 15:41
24 Aprile 2018, ore 19:16
24 Aprile 2018, ore 18:45
24 Aprile 2018, ore 17:51
24 Aprile 2018, ore 14:20
24 Aprile 2018, ore 12:46
24 Aprile 2018, ore 12:23
24 Aprile 2018, ore 10:04
23 Aprile 2018, ore 12:28
20 Aprile 2018, ore 16:17
24 Aprile 2018, ore 19:13
Un grande rigore nel campo dell'enogastronomia, una grande passione per le scalate, e un grande i...
24 Aprile 2018, ore 18:13
24 Aprile 2018, ore 12:27
Il ristorante migliore d'Europa? È il tre stelle Michelin Schloss Schauenstein di chef ...
24 Aprile 2018, ore 11:42
Che la ricchezza enogastronomica dell'Italia sia uno dei maggiori motori del turismo è un...
24 Aprile 2018, ore 10:01
Non è tutto rose e fiori, è il caso di dirlo, per il settore del florovivaismo italiano, ma i num...
06 Aprile 2018, ore 19:02
“Navigating Bordeaux 2017” by Liv-ex: aspettando i prezzi degli Châteaux, una br...
18 Gennaio 2018, ore 11:23
75 grandi formati per altrettanti lotti e i proventi a due charity californiane ...
29 Dicembre 2017, ore 16:23
Nella classifica dei 75 vini più entusiasmanti del 2017 stilata da Decanter, son...
04 Dicembre 2017, ore 20:02
“Opera Wine 2018”: i magnifici “107” di “Wine Spectator” (con 16 “new entry”. Ap...
10 Gennaio 2018, ore 11:22
Culla di grandi vini come il Brunello di Montalcino, e di realtà emergenti come ...
02 Febbraio 2018, ore 18:11
San Leonardo 2013, Torgiano Rosso Riserva 2012 Lungarotti, Montiano 2015 Falesco...
06 Aprile 2018, ore 17:24
Grandi e piccole cantine, etichette-mito e vini quotidiani, vecchie annate e alt...
28 Dicembre 2017, ore 11:02
Ancora bolle, possibilmente autoctone, più vini di nicchia e bio … il tutto unit...
27 Marzo 2018, ore 15:53
Sempre più incoming, focus sui mercati, Usa in testa (a cui è dedicata anche Ope...
04 Gennaio 2018, ore 15:52
Un regista unico che coordini le diverse realtà vitivinicole italiane. Ecco l’ob...
Analisi, ricerche e trend del mercato del vino a cura di WineNews
Sondaggio WineNews - È in Piemonte la cantina “ideale” nell'immaginario dei wine lover (seguito da Toscana e Veneto). E non è un vino ma un vitigno il loro preferito: Nebbiolo. Il sogno curioso? Lavorare per Antinori, Gaja o Masi
di Emma Lucherini
Sondaggio WineNews - Una “Cité du Vin” come a Bordeaux anche in Italia? È il sogno di 8 appassionati su 10, che la vorrebbero nella famosa e centrale Toscana (48%). Una strada per migliorare l'offerta di enoturismo in Italia (98%)
di Emma Lucherini