
Milano - 12 Febbraio 2018, ore 15:56
Si è aperta sotto l’egida dell’“Anno del cibo italiano del mondo” l’edizione n.37 della Borsa Internazionale del Turismo (www.bit.fieramilano.it), in un anno che vedrà uno dei settori più importanti dell’economia italiana, il turismo, direttamente collegato con l’altra attrattiva irresistibile del nostro Paese, insieme a cultura e paesaggi, ovvero lo sterminato patrimonio agroalimentare tricolore. E quanto sia davvero rilevante il “made in Italy” agroalimentare per il prosperare del comparto turistico lo ha sottolineato un’analisi di Coldiretti, secondo la quale almeno il 33% della spesa di italiani e stranieri in vacanza in Italia è destinato alla tavola, sia per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi che per cibo di strada o specialità enogastronomiche da portare con sé al ritorno.
Il wine & food, prosegue la ricerca, ha scavalcato l’alloggio come voce principale per l’allocazione del budget dei turisti, e complessivamente, prosegue l’analisi, si stima che tra il consumo di pasti nella ristorazione (14 miliardi) e l’acquisto di prodotti alimentari nei negozi e nei mercati (12 miliardi), i turisti italiani e stranieri spendano per cibo e bevande circa 26 di quei 75 miliardi di euro che compongono il fatturato turistico complessivo annuale. L’offerta enogastronomica, sottolinea Coldiretti, rappresenta una motivazione primaria per un viaggio in Italia, con quasi uno straniero su quattro (23%) che riconosce nell’Italia il Paese della buona cucina: per un ulteriore 16% il tratto distintivo sono invece i suoi monumenti a pari merito con la moda, e per il 15% degli intervistati da Ipsos per Enit lo è invece l’arte, con design (7%) e musica e teatro (5%) a chiudere. Un amore indiscutibile e “incurabile”, quello dei turisti stranieri per i piaceri della tavola “made in Italy”, dato che quasi sei visitatori su dieci (59%) continuano a comprare prodotti italiani una volta rientrati in patria; una tendenza che, nel dettaglio, coinvolge il 25,9% dei visitatori francesi, il 22,5% di quelli tedeschi e il 16,9% di quelli del Regno Unito, stando ai dati della ricerca Bit/Bocconi.
Un panorama lusinghiero per l’industria agroalimentare nazionale, e che sicuramente riceverà nuovo stimolo dall’istituzione, annunciata sul finire del 2017 dai Ministeri dei Beni Culturali e del Turismo e delle Politiche Agricole e Forestali, del 2018 come “Anno del cibo italiano del mondo”, con un fitto calendario di eventi dentro e fuori i confini nazionali che puntano a legare indissolubilmente arte, paesaggio e cultura enogastronomica nazionali come parte di un unicum inscindibile, con al tempo stesso il proposito di far conoscere e promuovere i paesaggi rurali storici, coinvolgere e promuovere le filiere del “made in Italy” agroalimentare e con un focus aperto sulla lotta allo spreco alimentare.
17 Aprile 2018, ore 15:01
18 Aprile 2018, ore 17:16
Non tutto è “Fico” come sembra: o almeno così è stato per lo chef più stellato d'Italia, E...
13 Aprile 2018, ore 13:06
Dopo cinque anni di segno negativo torna a crescere in maniera significativa la spesa degl...
12 Aprile 2018, ore 16:22
12 Aprile 2018, ore 13:53
Il cibo a domicilio cresce, anche in Italia, dove, nel 2017, sono stati 4,1 milioni gli italiani ...
11 Aprile 2018, ore 12:40
Il welfare è tema sempre più importante, anche per le aziende agricole, che hanno dimostrato, n...
20 Novembre 2017, ore 18:12
“Top 100” by Wine Spectator: gli Usa ancora in vetta, anche per numero di etiche...
18 Gennaio 2018, ore 11:23
75 grandi formati per altrettanti lotti e i proventi a due charity californiane ...
29 Dicembre 2017, ore 16:23
Nella classifica dei 75 vini più entusiasmanti del 2017 stilata da Decanter, son...
06 Aprile 2018, ore 19:02
“Navigating Bordeaux 2017” by Liv-ex: aspettando i prezzi degli Châteaux, una br...
04 Dicembre 2017, ore 20:02
“Opera Wine 2018”: i magnifici “107” di “Wine Spectator” (con 16 “new entry”. Ap...
10 Gennaio 2018, ore 11:22
Culla di grandi vini come il Brunello di Montalcino, e di realtà emergenti come ...
02 Febbraio 2018, ore 18:11
San Leonardo 2013, Torgiano Rosso Riserva 2012 Lungarotti, Montiano 2015 Falesco...
28 Dicembre 2017, ore 11:02
Ancora bolle, possibilmente autoctone, più vini di nicchia e bio … il tutto unit...
04 Gennaio 2018, ore 15:52
Un regista unico che coordini le diverse realtà vitivinicole italiane. Ecco l’ob...
22 Gennaio 2018, ore 17:03
Nelle cantine di Montalcino non si dormono sogni tranquilli: dopo Cupano, furto ...
Analisi, ricerche e trend del mercato del vino a cura di WineNews
Sondaggio WineNews - È in Piemonte la cantina “ideale” nell'immaginario dei wine lover (seguito da Toscana e Veneto). E non è un vino ma un vitigno il loro preferito: Nebbiolo. Il sogno curioso? Lavorare per Antinori, Gaja o Masi
di Emma Lucherini
Sondaggio WineNews - Una “Cité du Vin” come a Bordeaux anche in Italia? È il sogno di 8 appassionati su 10, che la vorrebbero nella famosa e centrale Toscana (48%). Una strada per migliorare l'offerta di enoturismo in Italia (98%)
di Emma Lucherini