
Modena - 06 Ottobre 2017, ore 16:23
L’alta cucina italiana si “rimpicciolisce” per raccontarsi ai bambini, educandoli divertendoli, a mangiare e ad avere un rapporto sano con il cibo: succede a Modena dove migliaia di piccoli “Cuochi per un giorno” si mettono ai fornelli sotto gli occhi vigili e con la guida esperta degli chef stellati, nel Festival Nazionale di Cucina 0-12 (nella Villa settecentesca e nel Parco secolare del Club La Meridiana, alle porte della città, 7-8 ottobre), con tanti eventi e laboratori, ideati da Laura Scapinelli e “La Bottega di Merlino”, libreria per ragazzi e laboratori creativi, per imparare a cucinare ricette che vanno dagli antipasti ai dolci. Ma non solo: “i bambini posseggono le doti giuste per cucinare: passione, creatività e curiosità - spiega Laura Scapinelli - stare ai fornelli coniuga il “fare davvero” con il desiderio di imitare l’adulto e realizza quelli che Maria Montessori definiva “esercizi di vita pratica”, cioè azioni concrete con scopi precisi, che aiutano il corpo e la mente a crescere. Nei due giorni del festival i bambini si divertono a mescolare con le mani, spianare, dar forma alla frolla o alla sfoglia, tramandare le ricette locali. Il nostro, poi, è un festival ecosostenibile: insegnamo ai piccoli chef anche a cucinare con gli avanzi, proponendo diverse attività legate al recupero e al riuso”. E attraverso la loro partecipazione, i bambini aiutano altri bambini, perché parte del ricavato dell’evento verrà devoluto a Dynamo Camp, l’unica struttura italiana di Terapia Ricreativa pensata per ospitare bambini affetti da patologie gravi o croniche nel periodo di post ospedalizzazione e/o in fase di remissione dalla cura.
Si parte con le lezioni di cucina-show cooking con chef stellati, e non solo, da tutta Italia, per incuriosire anche mamma e papà: da Ascanio Brozzetti, pastry chef del ristorante Le Calandre di Padova, a Carlo Alberto Borsarini, chef del ristorante La Lumira di Castelfranco Emilia, da Franco Aliberti, chef del ristorante stellato La Preséf a La Fiorida in Valtellina, a Marta Pulini, chef del Bibendum catering di Modena, da Piergiorgio Siviero e Diletta Zenna, chef e pastry chef del Ristorante Lazzaro 1915 di Pontelongo, a Rino Duca, chef dell’osteria Il grano di pepe di Ravarino, da Valeria Margherita Mosca, chef di Wood*ing, il primo e unico food lab al mondo che lavora esclusivamente sul cibo spontaneo e selvatico (il foraging), a Ilaria Mazzarotta, resident foodblogger e team digital Buitoni, da Lisa Casali, scienziata ambientale, testimonial Wwf ed Msc per l’alimentazione e la pesca sostenibile e founder di Ecocucina.org, fino allo chef stellato Luca Marchini, del ristorante Erba del Re di Modena (la cui ricetta sarà disegnata dal vivo dall’illustratrice Agnese Baruzzi). In particolare, i bambini dai 3 ai 12 anni possono scegliere se preparare “crêpes saracene al sapor di Bretagna” come antipasto, se preferiscono cucinare un primo (“mini fusilli in abito di pesto rosso” o la “rosetta buongustaia”), oppure un secondo (“cucù omelette barbecue” o “cous cous sottomarino”), un “calzone di polenta per chi non si accontenta” come spuntino, o un golosissimo dolce (tiramisu con “pavesini a testa in giù” o una “torta stegosauro con ringo in cresta”). Senza dimenticare la merenda, con il bread cheese, “saltella la mela in frittella” o i “twisted pizza sticks”, e poi una ricetta gluten free anche per i piccoli celiaci: lo “Sweet American pancake”. Nella Baby-kitchen, invece, i bambini dai 24 ai 35 mesi possono preparare degli ottimi mini cracker salati al rosmarino.
Tra gli eventi collaterali, la possibilità di avvicinarsi alla cucina attraverso diversi linguaggi espressivi, con il “Banchetto dell’arte” in una tavola ricca e colorata (per partecipare basta un’appetitosa fantasia e una divisa da sporcare con intingoli di colore), “La libreria golosa” e “La cucina parapiglia” dove i piccolissimi dai 12 ai 36 mesi potranno toccare, annusare e poltigliare in libertà, ma anche il laboratorio di “Savon de Cuisine”, perché in cucina ci si sporca, si pasticcia ci si diverte e poi ci si lava le mani e se poi il sapone lo fanno i bambini la soddisfazione è grandissima, con guest star l’attore Fabio Ghidoni, tra i protagonisti della fiction Rai “Tutto può succedere”. In anteprima, ci sarà anche il “Super Ricettario Cuochi per un Giorno”, edito da Franco Cosimo Panini, da ottobre in libreria.
Info: www.cuochiperungiorno.it
24 Aprile 2018, ore 19:16
24 Aprile 2018, ore 18:45
24 Aprile 2018, ore 17:51
24 Aprile 2018, ore 14:20
24 Aprile 2018, ore 12:46
24 Aprile 2018, ore 12:23
24 Aprile 2018, ore 10:04
23 Aprile 2018, ore 12:28
20 Aprile 2018, ore 16:17
20 Aprile 2018, ore 13:48
24 Aprile 2018, ore 19:13
Un grande rigore nel campo dell'enogastronomia, una grande passione per le scalate, e un grande i...
24 Aprile 2018, ore 18:13
24 Aprile 2018, ore 12:27
Il ristorante migliore d'Europa? È il tre stelle Michelin Schloss Schauenstein di chef ...
24 Aprile 2018, ore 11:42
Che la ricchezza enogastronomica dell'Italia sia uno dei maggiori motori del turismo è un...
24 Aprile 2018, ore 10:01
Non è tutto rose e fiori, è il caso di dirlo, per il settore del florovivaismo italiano, ma i num...
06 Aprile 2018, ore 19:02
“Navigating Bordeaux 2017” by Liv-ex: aspettando i prezzi degli Châteaux, una br...
18 Gennaio 2018, ore 11:23
75 grandi formati per altrettanti lotti e i proventi a due charity californiane ...
29 Dicembre 2017, ore 16:23
Nella classifica dei 75 vini più entusiasmanti del 2017 stilata da Decanter, son...
04 Dicembre 2017, ore 20:02
“Opera Wine 2018”: i magnifici “107” di “Wine Spectator” (con 16 “new entry”. Ap...
10 Gennaio 2018, ore 11:22
Culla di grandi vini come il Brunello di Montalcino, e di realtà emergenti come ...
02 Febbraio 2018, ore 18:11
San Leonardo 2013, Torgiano Rosso Riserva 2012 Lungarotti, Montiano 2015 Falesco...
06 Aprile 2018, ore 17:24
Grandi e piccole cantine, etichette-mito e vini quotidiani, vecchie annate e alt...
28 Dicembre 2017, ore 11:02
Ancora bolle, possibilmente autoctone, più vini di nicchia e bio … il tutto unit...
27 Marzo 2018, ore 15:53
Sempre più incoming, focus sui mercati, Usa in testa (a cui è dedicata anche Ope...
04 Gennaio 2018, ore 15:52
Un regista unico che coordini le diverse realtà vitivinicole italiane. Ecco l’ob...
Analisi, ricerche e trend del mercato del vino a cura di WineNews
Sondaggio WineNews - È in Piemonte la cantina “ideale” nell'immaginario dei wine lover (seguito da Toscana e Veneto). E non è un vino ma un vitigno il loro preferito: Nebbiolo. Il sogno curioso? Lavorare per Antinori, Gaja o Masi
di Emma Lucherini
Sondaggio WineNews - Una “Cité du Vin” come a Bordeaux anche in Italia? È il sogno di 8 appassionati su 10, che la vorrebbero nella famosa e centrale Toscana (48%). Una strada per migliorare l'offerta di enoturismo in Italia (98%)
di Emma Lucherini