
Milano - 28 Settembre 2017, ore 16:09
Per gli italiani con il cibo non si scherza: va bene la scoperta di nuovi sapori con piatti etnici, ricette gourmet, vegane e preparazioni raffinate e ingredienti raffinati, ma la cucina tradizionale della nonna non la batte nessuno. Emerge dalla ricerca “Le ricette della tradizione”, di Doxa/Unaitalia (associazione che riunisce i principali produttori di carni avicole, www.unaitalia.inc) per la festa dei nonni (2 ottobre), secondo cui 8 italiani su 10, pari al 76% degli intervistati, preferiscono le ricette tradizionali italiane, regina su tutte la lasagna. E l’occasione perfetta per gustarsele è il pranzo della domenica, a casa dei nonni con tutti i familiari: per il 69% il pranzo domenicale è il simbolo dei giorni di festa, anche per i millennial, di cui il 44% guarda con affetto alla riunione di famiglia per eccellenza.
Il pranzo ideale quindi è, come già detto, la domenica con tutta la famiglia al completo. E cosa amano mangiare gli italiani in questa occasione? La lasagna spicca su tutti i primi (50%), seguita dalla pasta all’uovo ripiena, come ravioli e tortellini (24%), il risotto (20%), le minestre e le zuppe (6%). Tra i secondi, invece, c’è l’immortale pollo arrosto con le patate, considerato dal 36% degli italiani il piatto della nonna per eccellenza insieme ad altri piatti tipici della tradizione come l’arrosto di vitello (20%), le polpette (18%), il pesce al cartoccio (16%) e il coniglio alla cacciatora (10%).
Sono proprio le nonne le vere maestre di cucina, che nessun programma con chef stellati e nessun libro di ricette di alta cucina può veramente battere. Il 21% degli italiani ammette di aver imparato a cucinare proprio dalla nonna, e la percentuale aumenta significativamente tra i millennial (37%). “I nonni hanno qualcosa da raccontare - afferma Sergio Grasso, antropologo alimentare e food writer - magari non necessariamente con le parole, ma lo fanno attraverso le loro azioni, il loro modo di accarezzare i bambini, la loro cucina. Sono enciclopedie viventi, vanno tenute in vita anche attraverso belle abitudini famigliari come il pranzo della domenica”.
Il ritorno alle “origini” gastronomiche, e quindi nelle case dei nonni, è un fenomeno che non ha colpito solo l’Italia: a New York un imprenditore italo - americano ha avuto l’idea di servire nel suo locale piatti cucinati da nonne di tutto il mondo, uniche depositarie della vera tradizione culinaria di un Paese. In Francia invece le nonne si fanno “chef a domicilio” per portare in ogni casa la cucina di una volta. E sono proprio i nonni per primi ad essere orgogliosi di tramandare la loro conoscenza in fatto di cucina: lo conferma Anna Moroni, maestra di cucina per eccellenza della tv e nonna di ben quattro nipoti: “La mia più grande soddisfazione è insegnare e trasmettere il mio amore per la cucina. Ai più giovani consiglio di avere pazienza e rispettare i tempi di una ricetta. Per preparare un pollo alla cacciatora, ad esempio, un mio grande cavallo di battaglia, sono necessarie circa due ore. Non si deve avere fretta, è necessario procedere per passi. Se non si ha tempo meglio ripiegare su una preparazione veloce, esistono tante soluzioni gustose pronte in pochi minuti, basta pensare al petto di pollo in padella arricchito da un mix di erbette”.
24 Aprile 2018, ore 19:16
24 Aprile 2018, ore 18:45
24 Aprile 2018, ore 17:51
24 Aprile 2018, ore 14:20
24 Aprile 2018, ore 12:46
24 Aprile 2018, ore 12:23
24 Aprile 2018, ore 10:04
23 Aprile 2018, ore 12:28
20 Aprile 2018, ore 16:17
20 Aprile 2018, ore 13:48
24 Aprile 2018, ore 19:13
Un grande rigore nel campo dell'enogastronomia, una grande passione per le scalate, e un grande i...
24 Aprile 2018, ore 18:13
24 Aprile 2018, ore 12:27
Il ristorante migliore d'Europa? È il tre stelle Michelin Schloss Schauenstein di chef ...
24 Aprile 2018, ore 11:42
Che la ricchezza enogastronomica dell'Italia sia uno dei maggiori motori del turismo è un...
24 Aprile 2018, ore 10:01
Non è tutto rose e fiori, è il caso di dirlo, per il settore del florovivaismo italiano, ma i num...
18 Gennaio 2018, ore 11:23
75 grandi formati per altrettanti lotti e i proventi a due charity californiane ...
06 Aprile 2018, ore 19:02
“Navigating Bordeaux 2017” by Liv-ex: aspettando i prezzi degli Châteaux, una br...
29 Dicembre 2017, ore 16:23
Nella classifica dei 75 vini più entusiasmanti del 2017 stilata da Decanter, son...
04 Dicembre 2017, ore 20:02
“Opera Wine 2018”: i magnifici “107” di “Wine Spectator” (con 16 “new entry”. Ap...
10 Gennaio 2018, ore 11:22
Culla di grandi vini come il Brunello di Montalcino, e di realtà emergenti come ...
02 Febbraio 2018, ore 18:11
San Leonardo 2013, Torgiano Rosso Riserva 2012 Lungarotti, Montiano 2015 Falesco...
06 Aprile 2018, ore 17:24
Grandi e piccole cantine, etichette-mito e vini quotidiani, vecchie annate e alt...
28 Dicembre 2017, ore 11:02
Ancora bolle, possibilmente autoctone, più vini di nicchia e bio … il tutto unit...
04 Gennaio 2018, ore 15:52
Un regista unico che coordini le diverse realtà vitivinicole italiane. Ecco l’ob...
27 Marzo 2018, ore 15:53
Sempre più incoming, focus sui mercati, Usa in testa (a cui è dedicata anche Ope...
Analisi, ricerche e trend del mercato del vino a cura di WineNews
Sondaggio WineNews - È in Piemonte la cantina “ideale” nell'immaginario dei wine lover (seguito da Toscana e Veneto). E non è un vino ma un vitigno il loro preferito: Nebbiolo. Il sogno curioso? Lavorare per Antinori, Gaja o Masi
di Emma Lucherini
Sondaggio WineNews - Una “Cité du Vin” come a Bordeaux anche in Italia? È il sogno di 8 appassionati su 10, che la vorrebbero nella famosa e centrale Toscana (48%). Una strada per migliorare l'offerta di enoturismo in Italia (98%)
di Emma Lucherini