
Montalcino - 20 Luglio 2017, ore 10:42
Vino: WineNews, Brunello di Montalcino al top delle quotazioni ... Secondo il borsino Ismea ... L’estate è ancora nel vivo, ma con le temperature di giugno e luglio che hanno dato un’accelerata importante alla maturazione delle uve, la vendemmia tra i filari del Belpaese è molto più vicina del solito, e allora diventa fondamentale, per le aziende, fare spazio in cantina. Cominciando dallo sfuso, a patto che ne sia rimasto sul mercato, con il valore calcolato, per le principali denominazioni da Ismea - Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (dati a giugno 2017, prezzi alla produzione dell’ultima annata in commercio, franco magazzino produttore, e Iva esclusa, calcolati su medie statistiche, che possono differire in parte, in più o in meno, dalle reali quotazioni riscontrate dagli operatori sul mercato, ndr). Un vero e proprio borsino, analizzato (ed integrato) da WineNews, da cui emerge un quadro decisamente variegato, ma tutt’altro che omogeneo. Partendo dai vini rossi, nelle Langhe il Barolo spunta lo stesso prezzo di un anno fa, 820 euro al quintale (anche se, di fatto, non c’è più prodotto e non ci sono scambi, ndr), mentre il Barbaresco guadagna il 7,3% ed arriva a 515 euro al quintale, con il Nebbiolo d’Alba che resta sui 285 euro al quintale, ed il Dolcetto, sia di Alba che di Diano, stabile a 150 euro al quintale. Sempre in Piemonte, a fare il punto sul mondo ’’Barbera’’, è il Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato: si parte con il Piemonte Barbera, che oscilla tra i 70 ed i 110 euro a quintali, mentre la Barbera d’Asti va tra i 100 ed i 150, la Barbera d’Asti Superiore tra i 150 ed i 250 euro al quintale, mentre il Nizza è intorno ai 250. Ed interessante anche la performance del Ruchè, tra i 260 ed i 320 euro al quintale. Detto dei più quotati, ci sono poi quei rossi che, facendo i conti in tasca al commercio enoico italiano, fanno i grandi volumi. Come il Chianti, che costa 97,50 euro al quintale; perde qualcosa anche il Lambrusco di Sorbara, a quota 75 euro al quintale (-7,4%), così come il Montepulciano d’Abruzzo, a 73,75 euro al quintale (-4,1%). Infine, un vino in crescita, non tanto nel prezzo quanto nell’interesse dei wine lovers, il Rosso Conero, a 112,5 euro al quintale. Spostando l’attenzione sui bianchi (dalle rilevazione mancano quelli dell’Alto Adige, da sempre ai vertici assoluti per quotazione, ndr), salta immediatamente all’occhio la quotazione del Gavi, che, con una crescita del 10% sul 2016, tocca i 275 euro al quintale, una dinamica di prezzo ricalcata specularmente dal Cortese di Gavi. Entrambi, così, scavalcano il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, che spunta una quotazione di 270 euro al quintale, esattamente come un anno fa, mentre, al contrario, il Prosecco Doc perde il 16,7%, fermandosi a 187,50 euro al quintale. Stabile, a valori sempre importanti, il Pinot Nero del Trentino, la base delle migliori bollicine di Trentodoc, quotato 235 euro al quintale. Anche il Roero Arneis conferma le quotazioni 2016, a 170 euro al quintale, mentre in Veneto sono in calo sia il Soave (68,5 euro a quintale) che il Soave Classico (92,5 euro a quintale).
25 Aprile 2018, ore 15:41
24 Aprile 2018, ore 19:16
24 Aprile 2018, ore 18:45
24 Aprile 2018, ore 17:51
24 Aprile 2018, ore 14:20
24 Aprile 2018, ore 12:46
24 Aprile 2018, ore 12:23
24 Aprile 2018, ore 10:04
23 Aprile 2018, ore 12:28
20 Aprile 2018, ore 16:17
24 Aprile 2018, ore 19:13
Un grande rigore nel campo dell'enogastronomia, una grande passione per le scalate, e un grande i...
24 Aprile 2018, ore 18:13
24 Aprile 2018, ore 12:27
Il ristorante migliore d'Europa? È il tre stelle Michelin Schloss Schauenstein di chef ...
24 Aprile 2018, ore 11:42
Che la ricchezza enogastronomica dell'Italia sia uno dei maggiori motori del turismo è un...
24 Aprile 2018, ore 10:01
Non è tutto rose e fiori, è il caso di dirlo, per il settore del florovivaismo italiano, ma i num...
06 Aprile 2018, ore 19:02
“Navigating Bordeaux 2017” by Liv-ex: aspettando i prezzi degli Châteaux, una br...
18 Gennaio 2018, ore 11:23
75 grandi formati per altrettanti lotti e i proventi a due charity californiane ...
29 Dicembre 2017, ore 16:23
Nella classifica dei 75 vini più entusiasmanti del 2017 stilata da Decanter, son...
04 Dicembre 2017, ore 20:02
“Opera Wine 2018”: i magnifici “107” di “Wine Spectator” (con 16 “new entry”. Ap...
10 Gennaio 2018, ore 11:22
Culla di grandi vini come il Brunello di Montalcino, e di realtà emergenti come ...
02 Febbraio 2018, ore 18:11
San Leonardo 2013, Torgiano Rosso Riserva 2012 Lungarotti, Montiano 2015 Falesco...
06 Aprile 2018, ore 17:24
Grandi e piccole cantine, etichette-mito e vini quotidiani, vecchie annate e alt...
28 Dicembre 2017, ore 11:02
Ancora bolle, possibilmente autoctone, più vini di nicchia e bio … il tutto unit...
27 Marzo 2018, ore 15:53
Sempre più incoming, focus sui mercati, Usa in testa (a cui è dedicata anche Ope...
04 Gennaio 2018, ore 15:52
Un regista unico che coordini le diverse realtà vitivinicole italiane. Ecco l’ob...
Analisi, ricerche e trend del mercato del vino a cura di WineNews
Sondaggio WineNews - È in Piemonte la cantina “ideale” nell'immaginario dei wine lover (seguito da Toscana e Veneto). E non è un vino ma un vitigno il loro preferito: Nebbiolo. Il sogno curioso? Lavorare per Antinori, Gaja o Masi
di Emma Lucherini
Sondaggio WineNews - Una “Cité du Vin” come a Bordeaux anche in Italia? È il sogno di 8 appassionati su 10, che la vorrebbero nella famosa e centrale Toscana (48%). Una strada per migliorare l'offerta di enoturismo in Italia (98%)
di Emma Lucherini