
Firenze - 19 Dicembre 2016, ore 18:16
I francesi si bevono anche il Brunello... Accordo sul marchio Biondi Santi... Il re dello Champagne Heidsieck con l’azienda storica di Montalcino ... La Francia mette un piede nella zona a più alto prestigio per la produzione di vino in Italia, Montalcino. Lo fa avviando una partnership con il marchio che più di ogni altro significa Brunello: la tenuta Il Greppo dei Biondi Santi. La casa vinicola della famigliao fiorentina-senese, le cui origini si perdono nel Medioevo e nelle cui cantine nel 1865 nacque il più celebre dei rossi italiani, lega il suo destino al gruppo francese Epi, di Christopher Descours, noto brand del lusso d’Oltralpe già presente sul mercato enologico con lo Champagne Houses Charles Heidsieck and Piper-Heidsieck e lo Chateau La Verrerie. L’operazione è stata avvolta per mesi dal più stretto riserbo, fino a ieri quando il sito internet www.winenews.it ha anticipato l’accordo, costringendo i protagonisti a dare conferma. A gennaio la ratifica dell’accordo sancirà la nascita di tre società - una produttiva, una commerciale e una holding - che resteranno a guida italiana: a Jacopo Biondi Santi, ultimo rampollo della famiglia, andrà il ruolo di presidente ed enologo; mentre i francesi metteranno i soldi per il rilancio e soprattutto la loro esperienza commerciale e di comunicazione. “Non è una vendita, mi raccomando - si affretta a chiarire lo stesso Biondi Santi -. È solo l’inizio di una partnership necessaria a realizzare i progetti di espansione e rafforzamento dell’azienda. Purtroppo, con la scomparsa di mio padre Franco, si è aperta una fase tipica nei cambi generazionali, con la necessità di rivedere le proprietà con mia madre e mia sorella e dunque di trovare un partner per crescere ancora”. Un po’ di amarezza, semmai, nel non essere riuscito a chiudere un accordo con un’azienda italiana: “Ci ho provato a lungo, ma non ho trovato nessuno in grado di dare le stesse garanzie dei francesi. È un piccolo cruccio, ma oggi il mondo è globale, impossibile restare attaccati a una visione locale”. La partnership con Epi assicura a Biondi Santi economie di scala e l’appoggio di una struttura promozionale senza pari in Italia. Il Brunello non ha nulla da rimetterci, anzi. Anche insieme ai francesi Biondi Santi resterà una delle aziende simbolo di Montalcino. Non tanto perché fu uno di famiglia, Ferruccio, a metà ’800 a inventare il Brunello selezionando una particolare varietà di Sangiovese, il Grosso, vinificandola in purezza; e neppure perché negli anni ha collezionato premi da far invidia. Semplicemente ha capito l’aria che tira e che serve aprirsi al mondo per crescere ancora.
17 Aprile 2018, ore 15:01
18 Aprile 2018, ore 17:16
Non tutto è “Fico” come sembra: o almeno così è stato per lo chef più stellato d'Italia, E...
13 Aprile 2018, ore 13:06
Dopo cinque anni di segno negativo torna a crescere in maniera significativa la spesa degl...
12 Aprile 2018, ore 16:22
12 Aprile 2018, ore 13:53
Il cibo a domicilio cresce, anche in Italia, dove, nel 2017, sono stati 4,1 milioni gli italiani ...
11 Aprile 2018, ore 12:40
Il welfare è tema sempre più importante, anche per le aziende agricole, che hanno dimostrato, n...
20 Novembre 2017, ore 18:12
“Top 100” by Wine Spectator: gli Usa ancora in vetta, anche per numero di etiche...
18 Gennaio 2018, ore 11:23
75 grandi formati per altrettanti lotti e i proventi a due charity californiane ...
29 Dicembre 2017, ore 16:23
Nella classifica dei 75 vini più entusiasmanti del 2017 stilata da Decanter, son...
06 Aprile 2018, ore 19:02
“Navigating Bordeaux 2017” by Liv-ex: aspettando i prezzi degli Châteaux, una br...
04 Dicembre 2017, ore 20:02
“Opera Wine 2018”: i magnifici “107” di “Wine Spectator” (con 16 “new entry”. Ap...
10 Gennaio 2018, ore 11:22
Culla di grandi vini come il Brunello di Montalcino, e di realtà emergenti come ...
02 Febbraio 2018, ore 18:11
San Leonardo 2013, Torgiano Rosso Riserva 2012 Lungarotti, Montiano 2015 Falesco...
28 Dicembre 2017, ore 11:02
Ancora bolle, possibilmente autoctone, più vini di nicchia e bio … il tutto unit...
04 Gennaio 2018, ore 15:52
Un regista unico che coordini le diverse realtà vitivinicole italiane. Ecco l’ob...
22 Gennaio 2018, ore 17:03
Nelle cantine di Montalcino non si dormono sogni tranquilli: dopo Cupano, furto ...
Analisi, ricerche e trend del mercato del vino a cura di WineNews
Sondaggio WineNews - È in Piemonte la cantina “ideale” nell'immaginario dei wine lover (seguito da Toscana e Veneto). E non è un vino ma un vitigno il loro preferito: Nebbiolo. Il sogno curioso? Lavorare per Antinori, Gaja o Masi
di Emma Lucherini
Sondaggio WineNews - Una “Cité du Vin” come a Bordeaux anche in Italia? È il sogno di 8 appassionati su 10, che la vorrebbero nella famosa e centrale Toscana (48%). Una strada per migliorare l'offerta di enoturismo in Italia (98%)
di Emma Lucherini